La nascita della Francescon O.P.
18 aprile 2019
Nel 1998 si è registrata una tappa importante nel percorso che ha portato Francescon ad essere un’importante protagonista del settore ortofrutticolo italiano, ossia l’avvio della partnership con la famiglia Lo Giudice, noto produttore siciliano di Palma di Montechiaro (Agrigento). Alle origini di questo accordo la volontà da parte dell’azienda di allargare il calendario di commercializzazione del melone, estendendolo di oltre un mese e mezzo.
Dato che i meloni prodotti nel distretto mantovano sono disponibili sul mercato da Giugno fino a quasi alla fine di Ottobre, la fornitura di questo frutto, coltivato in Sicilia, ha consentito all’azienda di commercializzarlo anticipatamente, e oggi il prodotto che giunge dall’isola è già disponibile dal mese di Aprile fino alla prima metà di Giugno, con conseguente estensione non solo periodo di disponibilità, ma anche dei volumi.
Anche per questa alleanza commerciale, che perdura e - non c’è occasione più opportuna per usare questo termine - fruttuosamente, nel 2018 ricorre il ventesimo anniversario.
Nel 2000 fu costruito il primo magazzino climatizzato, della superficie di 3.000 metri quadrati, il quale è stato progressivamente ampliato, fino a raggiungere gli attuali 30.000 metri quadrati, di cui 28.000 a temperatura controllata e 2.000 destinati al confezionamento. Intanto la crescita dell’azienda è continuata e, nei primi anni Duemila, accanto all’arricchimento del ventaglio di catene distributive italiane servite, sono stati avviati i contatti per la fornitura anche ad insegne della Gdo straniera, in Austria, Svizzera, Germania, Olanda, Inghilterra, altri paesi del nord Europa e inseguito anche dell’Europa dell’est.
Il 18 febbraio 2005 è stato un giorno memorabile nell’irresistibile ascesa di Francescon, che con questo passaggio ha reso possibile un contributo fondamentale all’aumento del potenziale competitivo del melone mantovano, nel quale sono coinvolte anche altre aziende produttrici nella zona e nei vicini areali vocati. In questa data infatti è stata formalmente costituita l’O.P. Francescon, che raggruppa una serie di produttori fortemente o esclusivamente specializzati nella coltivazione del melone mantovano, concentrati soprattutto nelle province di Mantova, Verona e Piacenza, oltre che in Sicilia, che già precedentemente intrattenevano con il produttore di Rodigo un rapporto di conferimento di prodotto. Francescon, che con i suoi 800 ettari coltivati a melone, è l’attore più importante dell’O.P. per la vastità della superficie di riferimento, e le aziende socie, hanno subito aderito alla rete del lavoro agricolo di qualità del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Il metodo di coltivazione del melone, allineato a quello di successo dell’azienda Francescon è esteso alle altre socie dell’O.P. le quali possono così conferire un volume di prodotto con le medesime caratteristiche e standard qualitativi.
"Protagonisti italiani dell'ortofrutta" di Roberto Faben