Perla Nera, buona dentro e bella fuori

05 luglio 2020

Perla Nera è un'anguria con al suo interno pochissimi semi - morbidi e bianchi -  una dimensione ideale per essere trasportata senza fatica dal supermercato al frigo di casa (4-6 chilogrammi). La polpa è extra dolcecroccante e succosa..

Buona dentro, quindi, ma anche bella fuori:Perla Nera è inconfondibile con la sua buccia liscia di colore verde scuro.

Inoltre, è molto più succosa e dolce (tra gli 11 e i 14 gradi brix) rispetto alle angurie tradizionali. Un’altra sorprendente caratteristica di quest’anguria è l'alta digeribilità rispetto alle angurie tradizionali.   

Le sue proprietà
L’anguria Perla Nera, grazie all'elevatissimo contenuto di acqua e al bassissimo apporto calorico, è adatta alle diete dimagranti prima della imminente prova costume e poi è ottima per idratarsi sotto al solleone. Il frutto ha un elevato contenuto di sali minerali - sodio, calcio, fosforo, ferro, potassio - e vitamine. Inoltre la polpa rossa contiene un potente antiossidante, il licopene, che combatte l’invecchiamento cellulare contrastando i radicali liberi. 
La sua origine
Perla Nera è frutto di un lungo processo di selezione effettuato con tecniche totalmente naturali e all'avanguardia. Quest’anguria è un’evoluzione dalla varietà Morina che si coltivava nel Mantovano fino agli anni '60, quando è stata abbandonata perché non incontrava più le esigenze dei consumatori. Perla Nera viene oggi coltivata in provincia di Mantova, in Emilia-Romagna, nel Lazio, in Puglia, in Basilicata, in Sicilia e in Sardegna. L'idea di creare Perla Nera è nata della sinergia di tre importanti realtà: l’Organizzazione di produttori Francescon, La Mongolfiera e Peviani Spa. 

Perla Nera si può trovare da maggio a settembre nei reparti di ortofrutta dei migliori supermercati italiani. Gusto e comodità sono due caratteristiche che hanno conquistato i consumatori, ma c'è un'altra peculiarità che la contraddistingue: la conservabilità. Dopo l'acquisto può infatti durare anche 2 settimane senza perdere le sue proprietà uniche. 


 

Fonte: Italiafruit News

Condividi su